Vacanza culturale in Valle Isarco: castelli e borghi altoatesini
Castelli medievali, imponenti manieri e monasteri storici sono testimonianze in pietra dei secoli passati che rappresentano interessanti escursioni giornaliere in una culturale cultura in Valle Isarco. Il simbolo del paese di Velturno è il castello rinascimentale, costruito nel 1587 come residenza estiva dei vescovi di Bressanone. Nei mesi estivi si organizzano visite regolari alle antiche mura. Già nel XII secolo venne fondata l’Abbazia di Novacella, mentre in alto, sopra le strade tortuose della cittadina alpina di Chiusa si erge il Monastero di Sabiona. Ancora oggi, le suore hanno il centro della loro vita dietro queste storiche mura e alcuni edifici, inclusa la chiesa del monastero, possono essere visitati.
Musei e mostre in Valle Isarco
Numerosi musei e istituzioni culturali meritano una visita durante una visita culturale in valle Isarco. Nel Museo mineralogico a Tiso vi attende una vasta collezione di cristalli di rocca locali e pietre semi-preziose. In Val Ridanna sul Monteneve si trova la più alta miniera d’Europa. Qui vi immergerete nella storia mineraria dell ‘Alto Adige che vanta oltre 800 anni di vita. La miniera si trova ad un’altitudine di circa 2.000 metri ed è stata quasi costantemente in funzione dal Medioevo fino alla metà del XX secolo.
Splendide mete escursionistiche durante la vostra vacanza culturale in Valle Isarco
Il capoluogo altoatesino di Bolzano vi accoglierà con un’attrazione speciale. Nel Museo archeologico è custodita la mummia dei ghiacci “Ötzi”, scoperta per caso nel 1991 da alcuni escursionisti a un’altitudine di 3.210 metri nelle Alpi Venoste. Nella città termale di Merano, il giardino botanico di Trauttmansdorff vi attende durante la vostra vacanza culturale in Alto Adige e nel Museo degli usi e costumi altoatesini a Teodone potrete avere un’idea molto concreta della vita rurale in Alto Adige tra il XVII e il XIX secolo.